![](https://static.wixstatic.com/media/33e389_41ca72e343cf4e6aa1a71b566f014228~mv2.jpg/v1/fill/w_1280,h_960,al_c,q_85,enc_avif,quality_auto/33e389_41ca72e343cf4e6aa1a71b566f014228~mv2.jpg)
Valery Escalar
+ Roma, 8 dicembre 2013
Abbandonato il canto lirico, Valery divenne Maestro d’arte e pittrice a livello mondiale.
Le sue opere, di genere surreale, si trovano in varie parti del mondo: nella Pinacoteca Vaticano, nella Pontificia Facoltà Teologica Seraficum di Roma, alla Croce Rossa Italiana, nella cappella dell’ospedale S. Eugenio a Roma, al penitenziario Regina coeli, nella biblioteca del Sacro Convento di Assisi. Le sue opere sono state mostrate in varie trasmissioni televisive a Telepace, Televita, Raiuno, Raidue e canale 5.
L'Alitalia nel 1993 aveva esposto nell'atrio di rappresentanza del Centro Direzionale 17 dipinti ad olio, di grande formato, parte della ricca antologica di Valery. Si era sottolineato come la sua pittura si muove in una direzione espressionista e nell'ambito di un esaltato romanticismo, carico di emozioni e di simboli.
Per la pittura e la grafica le sono stati assegnati 360 premi, ha partecipato a 110 mostre collettive e 33 personali.
Oltre ad aver donato un’opera a San Giovanni Paolo II, la nostra Accademia si pregia di avere due suoi quadri: la “Madonna india” e “Totus tuus”.
Valey Escalar è stata Socia della nostra Accademia Mariana.
![](https://static.wixstatic.com/media/33e389_2a9021c21bc7404eaaf6ecc21bcfa80c~mv2_d_3864_5152_s_4_2.jpg/v1/fill/w_346,h_475,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/33e389_2a9021c21bc7404eaaf6ecc21bcfa80c~mv2_d_3864_5152_s_4_2.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/33e389_df1bf7dd95884684b0e34043a007471d~mv2_d_3864_5152_s_4_2.jpg/v1/fill/w_356,h_475,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/33e389_df1bf7dd95884684b0e34043a007471d~mv2_d_3864_5152_s_4_2.jpg)