![](https://static.wixstatic.com/media/33e389_af940cdac65442099611de4d422319a4~mv2_d_3072_2304_s_2.jpg/v1/fill/w_1920,h_1440,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/33e389_af940cdac65442099611de4d422319a4~mv2_d_3072_2304_s_2.jpg)
Congressi
Nel 1946 nasce l’Accademia Mariana.
P. Balic chiede alla Santa Sede di ricominciare la celebrazione dei Congressi, ma propone che al Congresso Mariano sia aggiunto quello Mariologico, così inizia la celebrazione dei Congressi con la duplice dimensione: mariologica e mariana.
![](https://static.wixstatic.com/media/33e389_d838619df256448a9d6fe95b583090f5~mv2.jpg/v1/fill/w_154,h_154,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01/33e389_d838619df256448a9d6fe95b583090f5~mv2.jpg)
7° Congresso Mariano Internazionale
Treviri, 3-6 agosto 1912
Celebrato con l'organizzazione di Mons. Kleiser.
![](https://static.wixstatic.com/media/33e389_a836f9bd69924a2e9162dbc64b5e1857~mv2.jpg/v1/fill/w_154,h_154,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01/33e389_a836f9bd69924a2e9162dbc64b5e1857~mv2.jpg)
6° Congresso Mariano Internazionale
Saragozza, 18-21 luglio 1910
Organizzato come sempre da Mons. Kleiser, il sesto Congresso fu celebrato a Saragozza. Le sezioni furono divise non per nazione ma per materia: dogma, culto e associazioni mariane.
![](https://static.wixstatic.com/media/33e389_48dc5d8fd518490c8479ea7889d13f33~mv2.jpg/v1/fill/w_154,h_154,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01/33e389_48dc5d8fd518490c8479ea7889d13f33~mv2.jpg)
5° Congresso Mariano Internazionale
Salzburg, 26-30 settembre 1908
Organizzato sempre da Mons. Kleiser. Il tema del Congresso fu l'Immacolata Concezione e l’AsÂsunta gloriosa di Maria. Le sezioni salgono a sette, distribuite per nazioni: Germania, Francia, Italia, Spagna, Inghilterra, Polonia e Slovenia
![](https://static.wixstatic.com/media/33e389_80d25b0a18424ddb962fcb2989ea668e~mv2.jpg/v1/fill/w_154,h_154,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01/33e389_80d25b0a18424ddb962fcb2989ea668e~mv2.jpg)
4° Congresso Mariano Internazionale
Einsiedeln, 17-21 agosto 1906
Il quarto Congresso Mariano Internazionale fu organizzato da Mons. Kleiser. Si parlò in latino, francese, tedesco, italiano, spagnolo, polacco, portoghese e olandese.
![](https://static.wixstatic.com/media/33e389_1ba944a09037478ab29cb747daba26a3~mv2.jpg/v1/fill/w_154,h_154,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01/33e389_1ba944a09037478ab29cb747daba26a3~mv2.jpg)
3° Congresso Mariano Internazionale
Roma, 30 novembre-4 dicembre 1904
Fu tenuto in occasione del 50° anniversario della definizione dogmatica dell'Immacolata ConÂcezione. Il Congresso fu organizzato sotto la direzione di una speciale Commissione voluta da Leone XIII e formata dai Cardinali Rampolla, Vannutelli, Ferrara e Vivès. Morto Leone XIII salì alla cattedra di Pietro papa Pio X che volle dare al Congresso un’impronta più devozionale che speculativa. Nel Congresso si decise di fondare a Roma una biblioteca mariana.
![](https://static.wixstatic.com/media/33e389_43a5a1b9e60e43ab916ccb2e6e101470~mv2.jpg/v1/fill/w_154,h_154,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01/33e389_43a5a1b9e60e43ab916ccb2e6e101470~mv2.jpg)
2° Congresso Mariano Internazionale
Friburgo, 18-21 agosto 1902
Il Secondo Congresso Mariano Internazionale fu celebrato a Friburgo in SvizÂzera. Esso fu diviso in quattro sezioni particolari: Maria nel dogma, nel culto, nelle congregazioni e nella questione sociale e nell’arte. Il Congresso fu organizzato da Mons. Kleiser, Protonotario apostolico e canonico di Notre Dame a Friburgo e Mons. Guyot che presentarono il programma a Papa leone XIII che scrisse unBreve elogiativo.
![](https://static.wixstatic.com/media/33e389_256465ef36124854a0aaa9c07fcdf601~mv2.jpg/v1/fill/w_154,h_154,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01/33e389_256465ef36124854a0aaa9c07fcdf601~mv2.jpg)
1° Congresso Mariano Internazionale
Lione, 5-8 settembre 1900
Il primo Congresso mariano internazionale, celebrato a Lione dal 5 all’8 settembre del 1900, vide l’invio di circa trecento relazioni, ma non essendoci sezioni particolare ne furono lette solo settanta. In questo congresso si fecero voti affinché si costituisse un’istituzione, una commissione, un comitato per promuovere, organizzare, celebrare periodicamente i congressi mariani internazionali.
![](https://static.wixstatic.com/media/33e389_353231a49baa4a32abf1898e1565fab4.jpg/v1/fill/w_224,h_349,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/33e389_353231a49baa4a32abf1898e1565fab4.jpg)
Congressi
1° Congresso Mariano Interazionale
Lione, 5‑8 sett. 1900
2° Congresso Mariano Internazionale
Friburgo, 18‑21 ago. 1902
3° Congresso Mariano Interazionale
Roma, 30 nov.-4 dic. 1904
4° Congresso Mariano Internazionale
Einsiedeln, 17‑21 ago. 1906
5° Congresso Mariano Interazionale
Saragozza, 26‑30 sett. 1908
6° Congresso Mariano Internazionale
Salzburg, 18‑21 lugl. 1910
7° Congresso Mariano Interazionale
Trier, 3‑6 ago. 1912
sospensione a motivo delle guerre mondiali
1° Congresso Mariologico
8° Mariano Interazionale
Roma, 23‑31 ott. 1950
2° Congresso Mariologico
9° Mariano Internazionale
Roma, 20 ott.‑2 nov. 1954
3° Congresso Mariologico
10° Mariano Interazionale
Lourdes, 1958
4° Congresso Mariologico
11° Mariano Internazionale
Santo Domingo, 1965
5° Congresso Mariologico
12° Mariano Interazionale
Lisbona, 1967
6° Congresso Mariologico
13° Mariano Internazionale
Zagabria, 1971
9° Congresso Mariologico
16° Mariano Interazionale
Malta, 1983
10° Congresso Mariologico
17° Mariano Internazionale
Kevelaer, 1987
11° Congresso Mariologico
18° Mariano Interazionale
Huelva, 1992
12° Congresso Mariologico
19° Mariano Internazionale
Czestochowa, 1996
20° Congresso Mariologico
Mariano Internazionale
Roma, 2000
21° Congresso Mariologico
Mariano Internazionale
Roma, 2004
22° Congresso Mariologico
Mariano Internazionale
Lourdes, 2008
23° Congresso Mariologico
Mariano Internazionale
Roma, 2012
24° Congresso Mariologico
Mariano Internazionale
Fatima, 2016
8° Congresso Mariologico
15° Mariano Internazionale
Saragozza, 1979
7° Congresso Mariologico
14° Mariano Interazionale
Roma, 1975