![](https://static.wixstatic.com/media/33e389_3d27ee10a4d44547b6885734e32ff21f~mv2.jpg/v1/fill/w_1112,h_630,al_c,q_85,enc_avif,quality_auto/33e389_3d27ee10a4d44547b6885734e32ff21f~mv2.jpg)
24° Congresso Mariologico Mariano Internazionale
​
Fatima, 6-11 settembre 2016
Tema: L’evento di Fatima cento anni dopo.
Storia, messaggio e attualità
![]() |
---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Celebrato in preparazione al Centenario delle apparizioni al tre pastorelli di Fatima, il Congresso ha voluto studiare la storie l’attualità di questa mariofania. Si è partiti dall’epistemologia necessaria per poter leggere e interpretare l’evento, per poi passare alla presentazione dell’edizione critica delle fonti documentali e delle memorie di suor Lucia. Si è poi entrai nel significato teologico del messaggio, nell’approfondimento della devozione al Cuore Immacolato di Maria e agli aspetti mariologici che ne emergono.
Nei pomeriggi le varie società e gruppi hanno sviluppato l’argomento da vari punti di vista e secondo le diffusione del messaggio e della devozione di Fatima nelle singole nazioni.
Il congresso si è concluso con il pontificale del Cardinale José Saraiva Martins inviato del Papa.
​
​