![](https://static.wixstatic.com/media/33e389_3706fa3e731842939f86225ff4313dc7~mv2.jpg/v1/fill/w_1131,h_707,al_c,q_85,enc_avif,quality_auto/33e389_3706fa3e731842939f86225ff4313dc7~mv2.jpg)
8° Congresso Mariologico e
15° Congresso Mariano Internazionale
​
Saragozza, 3-12 ottobre 1979
Tema: De cultu mariano saeculo XVI
![]() |
---|
![]() |
![]() |
Celebrato al santuario di Nostra Signora del Pilar, il congresso continuò a studiare il culto mariano del XVI secolo nell’aerea europea, orientale e nel Nuovo Mondo. In quest’epoca nasce la Riforma protestante con le problematiche che si crearono soprattutto per il culto mariano. Furono così studiati i vari riformatori, come la mistica e pietà mariane cattoliche e le critiche dell’umanesimo. Un punto importante fu il Concilio di Trento e l’apertura per l’evangelizzazione dell’America. L’attenzione fu rivolta anche verso le problematiche della Chiesa d’Oriente che si trovava sotto il dominio mussulmano.
Il Congresso mariano si soffermò poi su Maria e la missione della donna nella vita della Chiesa contemporanea. Esso fu arricchito dalla presenza e testimonianza di Max Thurian.