![](https://static.wixstatic.com/media/33e389_289edb3ef8c4467394593047e757c38e~mv2.jpg/v1/crop/x_255,y_0,w_490,h_588/fill/w_279,h_269,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/33e389_289edb3ef8c4467394593047e757c38e~mv2.jpg)
Il giorno dopo la sua elezione, il 14 marzo 2013, si recò nel santuario romano di Santa Maria Maggiore per offrire alla Salus Populi Romani, protettrice dei romani, dei fiori che aveva trovato a Casa Santa Marta.
Da quel momento, papa Francesco non inizia o conclude un evento importante senza il saluto e la preghiera alla Madre di Gesù che si venera nella cappella Paolina della basilica.
![](https://static.wixstatic.com/media/33e389_168a661d3f4c4a0c80f796c8099523c9~mv2.jpg/v1/crop/x_0,y_0,w_298,h_287/fill/w_279,h_269,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/33e389_168a661d3f4c4a0c80f796c8099523c9~mv2.jpg)
Papa Francesco è devoto di Nostra Signora che scioglie i nodi.
Si tratta di un quadro che conobbe in Germania nel 1986: la Vergine sta' sciogliendo i nodi di un nastro che le porge un angelo, mentre un altro angelo lo riceve da lei senza più nodi. Il significato è che Maria ci aiuta a sciogliere i vari problemi della vita.
Una tale riproduzione fu da lui incoronata nel 1996 nella chiesa di S. José del Talar a Buenos Aires.
![](https://static.wixstatic.com/media/33e389_4c3989644fb548058efc7fe02dc096a5~mv2.jpg/v1/fill/w_291,h_269,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/33e389_4c3989644fb548058efc7fe02dc096a5~mv2.jpg)
Papa Francesco si fa testimone della sua devozione ed esperienza sulla preghiera del Rosario:
Accompagna sempre la mia vita.
È anche la preghiera dei semplici e dei Santi. È la preghiera del mio cuore.
Il Rosario è una medicina dell'anima che ci può aiutare in tante difficoltà.
Per questo ebbe l'idea di diffonderlo al modo di una medicina, tanto che lo ha fatto distribuire in piazza San Pietro in una scatola chiamata la Misericordina.