top of page

La Pontificia Academia Mariana Internationalis collabora attivamente con il Magistero di Papa Francesco a partire dalla figura di Maria che, nella storia culturale cristiana di diversi Paesi europei e non, è sempre stata considerata l’ispiratrice e la garante di un’autentica “ecologia integrale” e del sapere ad essa collegato, non solo in relazione all’equo uso dei beni, ma anche in rapporto allo stesso ingegno e creatività umani che sono alla base del lavoro, del credito e del mercato da cui e in cui quei beni si inseriscono. Espressione tangibile di questa collaborazione attiva dell’Academia con il Magistero della Chiesa e con le istituzioni ecclesiastiche e civili deputate all’educazione, alla promozione del sapere, alla riflessione/progettazione economica, all’azione diplomatica, è il suo Dipartimento per il benessere integrale “Maria e il creato”. Tale Dipartimento ha la mission:

 

  • di attuare dinamiche “convocative” dei principali attori e canali dello sviluppo umano delineato dal magistero ecclesiale nelle lettere encicliche Laudato si’ (2015) e Fratelli tutti (2020);

  • di elaborare una vision trans-disciplinare e complessa in grado di motivare e supportare la progettazione, il ruolo e la funzione degli indicatori necessari alla definizione del benessere integrale e alla sua promozione da parte della società civile, del mondo dell’educazione, del mondo economico e del decisore politico;

  • di sostenere, alla luce dei quattro pilastri della “ecologia integrale” (tutto è connesso, nessuno si salva da solo, il benessere integrale quale chiave del “nuovo umanesimo”, uno sviluppo sostenibile), una riflessione e una prassi in ottica europea ed internazionale riguardanti il lavoro e l’imprenditoria del futuro, la partecipazione alla costruzione della polis/oikos, dell’oikoumene e della oikonomia, l’educazione delle giovani generazioni;

  • di rendere pubbliche le sue analisi/ricerche/valutazioni/proposte attraverso incontri di studio, convegni, seminari, pubblicazioni, accordi con istituzioni accademiche ecclesiastiche e civili europee e mondiali, percorsi accademici.

DBI.gif
bottom of page