top of page

REGOLAMENTO PER LA
CONCESSIONE DEL PATROCINIO

1. Principi Generali

​

Il Patrocinio del Dipartimento per il benessere integrale “Maria e il Creato” della Pontificia Academia Mariana Internationalis – Da questo momento riportato come DBI PAMI – eÌ€ una forma di sostegno morale a un’iniziativa di terzi ritenuta rilevante per le sue finalitàÌ€ e in linea con la mission del DBI PAMI.

Per “iniziativa” si intende un’attivitàÌ€ come, per esempio: manifestazioni artistiche, conferenze, convegni, mostre, rassegne, concerti e spettacoli, organizzata da persone singole o da istituzioni.

Essendo di natura morale, la concessione del Patrocinio non comporta, per il DBI PAMI che lo concede, alcun vincolo di carattere economico o responsabilitàÌ€ giuridica nei confronti della persona, dell’ente o associazione richiedente.

La concessione del Patrocinio non implica un’approvazione ufficiale, da parte della Santa Sede, di tutti i contenuti della manifestazione.

​

​

2. Criteri per la concessione del Patrocinio

​

La concessione del Patrocinio è regolata dai seguenti criteri:

  1. coerenza con le finalitàÌ€ etiche, morali e pastorali del DBI PAMI;

  2. ambito di rilevanza dell’iniziativa: internazionale, nazionale o almeno regionale, pur ammettendo eccezioni che saranno valutate di volta in volta;

  3. rilevanza culturale e/o artistica e/o scientifica e pastorale intrinseca dell’evento.

Il Patrocinio non può essere concesso ad attività generiche, ma sempre ad una iniziativa specifica.

Se non è diversamente esplicitato, la concessione spira dopo un anno. In caso di nuove edizioni dello stesso evento, la richiesta di Patrocinio va rinnovata.

​

​

3. Procedura per la concessione del Patrocinio

​

La domanda di Patrocinio va presentata, su carta intestata dell’ente proponente, al Coordinatore della Pontificia Academia Mariana Internationalis – Dipartimento per il benessere integrale “Maria e il Creato” per posta ordinaria ( 00120 CittaÌ€ del Vaticano) o per e-mail (segreteria.dibi.pami@protonmail.com). La domanda deve includere:

a)  Dati relativi all’ente, associazione, o privato, che richiede il Patrocinio, compresi l’indirizzo postale e l’e-mail.

b)  Presentazione del progetto, corredato di tutti i dati necessari a illustralo: luogo, durata (data di inizio e di conclusione), natura del progetto, programma. Le finalitàÌ€ dell’iniziativa debbono essere evidenziate.

c)  PuòÌ€ essere opportuno, in alcuni casi, inviare un breve saggio esemplificativo.

d)  Dettagli economici: fonti di finanziamento, sponsor; va specificato se si tratti di iniziative senza scopo di lucro, diversamente va indicata la destinazione del ricavato.

e)  Lista dei componenti il comitato scientifico e l’eventuale comitato d'onore.

f)  Elenco di altri patrocini, collaborazioni istituzionali, partner ecc.

g)  Lettera di presentazione del Vescovo del luogo o di altra autoritàÌ€ ecclesiastica, o riferimenti ad un precedente Patrocinio del DBI PAMI costituiranno elementi utili di valutazione.

N.B. Il materiale inviato non saràÌ€ restituito.

​

 4. Condizioni per l’utilizzo del Patrocinio

​

La concessione del Patrocinio daÌ€ il diritto a farne menzione sui materiali relativi alla manifestazione (con la dicitura: “Con il patrocinio del...”), e ad apporvi il logo del Dipartimento per il Benessere Integrale della Pontificia Academia Mariana Internationalis. La versione grafica di quest’ultimo sarà inviata contestualmente e sarà da utilizzare esclusivamente secondo le indicazioni del manuale d’uso accluso.

Le bozze dei testi ove si faccia menzione del DBI PAMI dovranno essere inviate tempestivamente in formato digitale, attendendone l’esplicita autorizzazione prima dell’uso.

Il Patrocinio eÌ€ attribuito da una Commissione presieduta dal Coordinatore del DBI PAMI e potràÌ€ essere negato o revocato a suo insindacabile giudizio. Per motivi gravi, e comunque a insindacabile giudizio della Commissione, il patrocinio potrà essere revocato.

​

​

Città del Vaticano, 31 gennaio A.D. 2022

bottom of page